Emergenza 118
Servizio di Emergenza Urgenza

Il soccorso nel Mugello è garantito da un servizio di ambulanze, automedica (Mike) ed elisoccorso (Pegaso), tutti coordinati dalla centrale operativa 118 di Firenze.
Il Centro Radio Soccorso svolge servizio di Delta h24 e a seconda della gravità del codice di intervento collabora con l'automedica, sulla quale ci sono un infermiere e un medico. L'automedica parte dall'ospedale di Borgo san Lorenzo.
Esistono tre tipologie di ambulanze:
-DELTA → ambulanza composta da soli volontari, formati da Anpas e 118.
-INDIA → ambulanza composta da volontari e un infermiere
-ALFA → ambulanza composta da volontari e un medico
CODICI DI GRAVITA' INTERVENTO 118
BIANCO → nessun pericolo di vita, non evolutivo
VERDE → URGENZA DIFFERIBILE nessun pericolo di vita
GIALLO → URGENZA PRIMARIA possibile pericolo di vita
ROSSO → EMERGENZA immediato pericolo di vita
Vista la vastità e la varietà del nostro territorio le tempistiche per raggiungere gli obiettivi dipendono purtroppo dalla zona in cui si trova il luogo d'intervento, poiché nelle campagne spesso non ci sono numeri civici e nomi delle vie.
Nella nostra associazione abbiamo a disposizione 3 formatori qualificati da Anpas che, raggiunto il numero minimo di partecipanti, provvedono ad organizzare dei corsi di formazione nei quali si insegna come prestare il primo soccorso in situazioni di emergenza, con ambulanza e non.
I corsi sono così suddivisi:
Livello Base: corso di 20 ore nel quale si insegna, a chi ha almeno 16 anni, come attuare le manovre di BLS (Basic Life Support), in parole spicciole, la rianimazione! L'esame sarà dato nella sede stessa sotto la supervisione dei formatori.
Livello Avanzato: corso di 95 ore, riservato solo a chi abbia compiuto almeno 18 anni, che prevede il supporto vitale sul trauma (SVT), la rianimazione sull'infante ed il bambino (P-BLS). Gli esaminatori incaricati saranno medici del 118.
DAE: questo corso ha la durata di 8 ore ed è svolto tutto in un solo giorno! I corsisti apprenderanno le manovre di utilizzo del defibrillatore semi-automatico. Gli esaminatori incaricati saranno medici o infermieri del 118.